Le mostre

La mostra “Vivere è Amare. Serva di Dio Laura Vincenzi (1963-1987)”

La mostra “Vivere è Amare”, inaugurata il 5 luglio 2025 e promossa da don Luca Piccoli con la comunità parrocchiale di Tresigallo insieme all’Associazione “Amici di Laura”, è stata ideata e coordinata da Laura Magni con l’allestimento di Giuliano Laurenti, entrambi impegnati nell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, con la supervisione di mons. Massimo Manservigi.

Include anche i pannelli, in parte rivisti, della mostra inaugurata il 7 dicembre 2016 nella Cattedrale di Ferrara all’apertura della causa di beatificazione e canonizzazione di Laura Vincenzi, intitolata Nulla è per caso. Vita di Laura Vincenzi, serva di Dio (1963-1987), visibili qui di seguito (La mostra del 2016).

La mostra “Vivere è Amare” è allestita a Tresigallo, paese di Laura, nel portico di fianco alla chiesa parrocchiale, Piazza Italia 12.

Questa nuova mostra si propone come permanente in un luogo significativo per la vita di Laura: nel suo amato paese, di fianco alla chiesa servita con passione, in una piazza aperta al mondo e accanto a una croce.

La mostra offre al visitatore un itinerario dall’infanzia alla giovinezza (prima stanza) fino alla croce della malattia (seconda stanza) e gli permette di scoprire la vita interiore, i luoghi e le persone dell’esistenza di Laura, oltre alle testimonianze su di lei (terza stanza) e di conoscere, attraverso le sue tracce, una testimone della fede in Dio vissuta nel nostro tempo.

La mostra è caratterizzata da modalità e percorsi conoscitivi molteplici (pannelli, foto, scritti, album, oggetti, cartelli) e comprende un luogo per incontri di riflessione o di catechesi per piccoli gruppi.

Permette una vera e propria esperienza addentrandosi nel mondo di Laura e scoprendo la profondità e la ricchezza della sua fede, la solidità della sua speranza, la centralità dell’amore nella sua breve esistenza.

Visitare con calma questa mostra, situata in un luogo tranquillo e raccolto, emoziona per l’intensità degli affetti e dei pensieri.

La mostra resterà aperta durante la fiera di Sant’Apollinare (dall’inaugurazione al 7 luglio) dalle 18 alle 23.

Nel periodo successivo il calendario degli orari di visita sarà comunicato periodicamente in questa pagina.

Per informazioni si può scrivere: perlaura.vincenzi@gmail.com

Oppure telefonare: 347 646 5495 

Orari di apertura della mostra nel periodo luglio e agosto

Tutti i venerdì dalle ore 18.00 alle ore 22.00.

Fuori da questa programmazione saranno possibili visite di gruppi su prenotazione fatta a Mario Ansaloni (3476465495), o direttamente al Parroco Don Luca Piccoli.                          

La mostra del 2016

La mostra, realizzata alla fine del 2016, è formata da 10 pannelli che raccontano in modo sintetico, ma molto significativo, il completo e progressivo abbandono di Laura nelle braccia del Signore. La vita di Laura è stata un continuo canto al Padre buono, in un abbraccio alla Croce affrontato come una grande avventura.
Ogni pannello della mostra rappresenta un aspetto della vita, degli affetti, del pensiero, della fede di Laura ricordandoci attraverso le pennellate d’azzurro che sotto la quotidianità c’è sempre uno squarcio di cielo dove è impresso il nostro vero essere.
La mostra può essere prenotata per l’esposizione chiamando la Segreteria dell’Azione cattolica diocesana di Ferrara-Comacchio (tel. 0532.207376) oppure scrivendo a:  segreteria@acferraracomacchio.it.
Una copia della mostra è allestita in forma permanente nella Chiesa di San Paolo di Lido degli Estensi, Comacchio (FE).